(+39) 335 732 0871 |
info@soundpower.it
Manuela Di Salvo, Manutsa, classe 1977 è una cantautrice siciliana electro-folk.
Grazie al padre Gioacchino, chitarrista autodidatta con la passione per la tradizione – musicale e non – siciliana e italiana, si avvicina sin da bambina alla musica, ascoltando le prove in casa ed i concerti del padre nel territorio locale. È proprio il padre a scoprire la forte attitudine musicale della figlia, motivandola a studiare privatamente musica per, infine, entrare in Conservatorio, nella classe di Pianoforte, con il massimo dei voti.
Lo studio dello strumento inizia all’età di 11 anni. Dai 17 anni inizia ad esibirsi nei club di Palermo, suonando con Les femmes (tribute band femminile di Giuni Russo), successivamente, si dedica al canto popolare e mette su I Cortili di Mirò, band con cui si cimenta nei brani classici della tradizione popolare pugliese, napoletana e siciliana, che porta in giro nei live club di tutta la Sicilia.
Continua lo studio presso il Conservatorio di Musica di Palermo “ Alessandro Scarlatti” e all’Istituto Magistrale Finocchiaro Aprile di Palermo, dove consegue il diploma.
Abbandonate le esperienze con Les Femmes ed i Cortili di Mirò, Manutsa inizia uno studio antropologico, da autodidatta, della lingua siciliana e delle sue inflessioni dialettali da oriente ad occidente, facendone un linguaggio unico siciliano. Contestualmente, con un repertorio tutto siciliano, si esibisce sui palchi di svariati festival e manifestazioni: da Rosa Balistreri a Giuni Russo e a tutti i canti popolari antichi del territorio.
Se da un canto la ricerca delle proprie radici, delle sonorità antiche della propria terra costituiscono un richiamo sempre più incisivo, dall’altro, la musica elettronica (Massive Attack, Portishead, P.J. Harvey, Radiohead) esercita una fascinazione potente, una “chiamata” che Manutsa segue importando tali sonorità nella propria espressione musicale.Il connubio fra questi stili e l’incontro, nel 2014, con Roberto Terranova e Denis Marino da inizio alla produzione di un disco elettronico in lingua siciliana che trae ispirazione sia da band di respiro internazionale che dallo stile cantautorale di De Andrè.
Il risultato è “Parru cu Tìa”: disco/concept che esce il 22 Ottobre 2021 per Musica Lavica Records di Denis Marino e che racconta la donna siciliana nelle sue diverse sfaccettature: il punto di vista emotivo, quello sociologico e culturale, il suo approcciarsi al mondo, con e senza veli.
SUL WEB
Instagram: https://www.instagram.com/manutsa_/
Facebook: https://www.facebook.com/manutsaparrucutia
Website: https://www.musicalavica.com/manutsa
Label: https://www.musicalavica.com
https://www.facebook.com/MusicaLavicaRecords
https://www.instagram.com/musicalavicarecord