(+39) 335 732 0871 |
info@soundpower.it
SINOSSI
Lo spettacolo è il racconto in prima persona di Paolo Borsellino dei giorni che precedono l’eccidio di Via D’Amelio del 19 luglio 1992. Cocò Gulotta, nello scrivere la drammaturgia della piéce teatrale, ha voluto immaginare che la famosa Agenda rossa appartenuta al Giudice e misteriosamente scomparsa proprio il giorno della strage, sia stata finalmente ritrovata da un giornalista (Lucio Speranza) di un piccolo mensile palermitano. Questi deciderà di portare la preziosa Agenda alla figlia ventenne (Angela, nata proprio nel luglio del 1992) e di leggerne il contenuto alla ragazza prima di consegnarla alle autorità competenti.
Il testo dello spettacolo (a due voci) è, oltretutto, un pretesto per raccontare l’umanità del Giudice Borsellino, allora pienamente ed amaramente consapevole del suo ineluttabile destino, ma anche un’occasione per analizzare il punto di vista sulla Mafia e la stagione delle stragi sia di chi ha vissuto direttamente quegli anni, sia di quella generazione di giovani che nasceva in quel periodo e che di quel orribile passaggio storico del nostro Paese ha solamente sentito il racconto.
L’agenda rossa
Nei mesi che precedettero la strage Paolo Borsellino riportò parte dei contenuti dei suoi colloqui investigativi su un’agenda rossa che aveva ricevuto in dono dall’Arma dei Carabinieri. Il Magistrato ripose l’agenda nella sua borsa di cuoio poco prima di recarsi dalla madre in via D’Amelio il 19
luglio 1992. Da quel momento dell’agenda si sono perse le tracce: nella borsa trovata intatta dopo l’esplosione sono stati rinvenuti alcuni oggetti personali ma non l’agenda. Chi se ne è appropriato può oggi utilizzarla come potente strumento di ricatto nei confronti di coloro che, citati nel diario, sono scesi a patti con l’organizzazione criminale.
Cocò Gulotta è nato a Palermo nel 1967.
Dall’86 si occupa di Teatro, di Musica e Televisione.
Nel ’91 si laurea al Dams di Bologna.
È Attore, Drammaturgo, Cantautore, Presentatore e Regista. Insegna recitazione e cura la Direzione Artistica di Festival e Rassegne musicali e teatrali.
Oltre a numerose esperienze come attore e regista nei più importanti teatri italiani, fra le produzioni di particolare rilevanza ha all’attivo la pubblicazione di due Album con il progetto di teatro-canzone “Bottega Retrò” (con Al Di Rosa), la partecipazione da coprotagonista al Film per la Tv “La mossa del cavallo” (Rai1 – Palomar – regia G.Tavarelli con Michele Riondino – 2018) e alla miniserie “La vita promessa 2” (Rai1 – Picomedia – regia Ricky Tognazzi con Luisa Ranieri – 2019).
Seguirà alla performance un incontro con il regista e con gli attori per dibattere sulle questioni trattate e sulle curiosità suscitate.
Lo Spettacolo teatrale ha una durata di circa 60 minuti, sarà messo in scena per gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, dal mese di Ottobre al mese di Maggio, e potrà essere rappresentato anche in due o tre repliche nella stessa mattinata all’interno della Vostra scuola, come palestre, saloni, auditorium, aule magne, teatri, spazi anche non convenzionali, etc….
Il costo del biglietto è di € 9,00 (omaggio ai docenti accompagnatori e agli alunni con disagi).