Agenzia Spettacoli

Jazz

“ LINO PATRUNO & MAURO CARPI ” – JAZZ – 6 Musicisti

Concerto di jazz tradizionale con repertorio di Porter, Gershwin, Bechet, Goodman,Venuti con: Lino Patruno (chitarra/banjo), Mauro Carpi (violino), Fabio Gandolfo (piano), Fabio Crescente (contrabbasso), Tonino Di Pasquale (batteria) e Antonella Parnasso (voce). Questa formazione, unica nel suo genere, è un omaggio di Lino Patruno alla musica del violinista Joe Venuti e del chitarrista Eddie Lang che per primi negli anni ´20 inserirono nel jazz il violino e la chitarra e successivamente fecero parte delle orchestre di Jean Goldkette e di Paul Whiteman a fianco di Bix Beiderbecke, Frank Trumbauer, Tommy e Jimmy Dorsey, Adrian Rollini. Mauro Carpi è nato a Erice l’1 ottobre 1969. A soli 4 anni inizia ad esibirsi come cantante, prendendo parte a numerosissime manifestazioni. A 7 anni, seguendo il consiglio di Bruno Martino e Luciano Fineschi, inizia lo studio del pianoforte. A 10 anni accede in conservatorio nella classe di violino. Durante il corso di studi si distingue per particolari doti tecnico musicali ed infatti viene utilizzato come violino solista con l’orchestra del conservatorio nei tour di fine anno scolastico e dopo il diploma inizia, a Firenze, lo studio del perfezionamento violinistico col Maestro Andrea Cappelletti. Nel ’90 costituisce un duo violino-pianoforte, col quale si esibisce in numerosissimi concerti e col quale vince due importanti concorsi nazionali. Contestualmente non dimentica le attitudini verso la musica “povera” così inizia lo studio del jazz dapprima con G. Mazzarino poi con S. Bonafede. Nel ’97 viene notato dal celeberrimo musicista di jazz Lino Patruno, il quale, lo prende a far parte della Sua band. E’ proprio insieme a Lino Patruno che attualmente Mauro Carpi prende parte ai più importanti jazz festival del mondo. Il trapanese Carpi è un eccellente musicista avvezzo a percorrere con il violino le strade della tradizione. E lo fa in ottime compagnie ad hoc, parte delle quali è presente, alternandosi qua e là, in questo gradevole disco, il primo a suo nome: sono, come si vede, quotati partner, specializzati in questo affettuoso revival. Con il loro contributo Carpi domina brani classici e composizioni nuove (di Patruno per lo più), in cui riemergono le suggestive atmosfere legate a Joe Venuti e più in qua Stéphane Grappelli, rievocate filologicamente ma non senza una chiara prova di personalità da parte di un musicista preparato e intelligente. Di particolare suggestione, se non altro come documento, è Idolizing, brano registrato al festival svizzero di Ascona di tre anni fa. Fu per i tradizionalisti italiani l’emozionante incontro (che già fornì materiale a un disco di Patruno) con il novantaseienne trombonista Spiegle Willcox, un veterano dell’orchestra di Jean Golkette che sarebbe scomparso appena due mesi dopo. G.M.M. Musica Jazz – ottobre 1998: Aria di festa tra i ricordi San Marino di Giorgio Lombardi… Tra i vari omaggi, quello a Joe Venuti da parte dei Blue Four di Lino Patruno aveva come protagonista il violinista Mauro Carpi, bravissimo musicista siciliano…

“ MAURO CARPI SEXTET – LATIN JAZZ PROJECT ”

Un punto d’incontro tra due arti musicali che si fondono in maniera sublime il “Latin Jazz Project”attraversa le musiche sudamericane da Jobim a Gilberto sino alla musica italiana con l’anima latina. Mauro Carpi (violino), Fabio Gandolfo (piano), Fabio Crescente (contrabbasso), Tonino Di Pasquale (batteria), Matteo Giacalone (Percussioni) e Antonella Parnasso (voce).

“ MAURO CARPI SWING QUINTET ” – JAZZ

Il quintetto è nato per rendere omaggio all’indimenticabile arte di Joe Venuti e Stephane Grappelli, i due grandi musicisti che hanno dato un’anima swing al violino. Nella formazione gli equilibri sonori, acustici e raffinati, si fondono con l’energia e il dinamismo del miglior linguaggio jazzistico. Nel repertorio del Quintet trovano spazio naturalmente i grandi autori delle migliori songs americane, da Gershwin a Porter ed Ellington ma anche chicche come i brani tratti dal repertorio di Joe Venuti che segnarono la nascita, nella seconda metà degli anni Venti, del chamber jazz e che Carpi e la sua band sono oggi gli unici in Europa a rileggere. Mauro Carpi (violino), Fabio Gandolfo (piano), Fabio Crescente (contrabbasso), Tonino Di Pasquale (batteria) e Antonella Parnasso (voce).

“ ACOUSTIC SWING TRIO ” – JAZZ

Il trio è nato per rendere omaggio all’indimenticabile arte di Joe Venuti e Stephane Grappelli, i due grandi musicisti che hanno dato un’anima swing al violino. Nella formazione “solo corde” gli equilibri sonori, acustici e raffinati, si fondono con l’energia e il dinamismo del miglior linguaggio jazzistico. Nel repertorio del Trio trovano spazio naturalmente i grandi autori delle migliori songs americane, da Gershwin a Porter ed Ellington ma anche chicche come i celebri duetti violino – chitarra di Joe Venuti ed Eddie Lang che segnarono la nascita, nella seconda metà degli anni Venti, del chamber jazz e che Ariodante e Carpi sono oggi gli unici in Europa a rileggere. Mauro Carpi (violino), Michele Ariodante (voce e chitarra), Giorgio Rosciglione (contrabbasso).

Dixieland

“ DREPANUM DIXIE BAND ” – Dixieland  – 6 Musicisti

Sfilata Dixieland per le vie del paese, con abiti tipici degli anni 30, camminando infatti, come una banda di New Orlèans si intrattiene, con melodie standard in versione jazz con gli intramontabili swing e charleston dell’America degli anni 30.

Musica d’autore

“ GABEREIDE – BOTTEGA RETRO’ ” – Musica d’autore e Teatro Canzone

IRONIA, TEATRO, MONOLOGHI D’AUTORE, MOMENTI DI RIFLESSIONE E DIVERTIMENTO Al Di Rosa e Cocò Gulotta, reduce dal personaggio Spampinato ne “La Mossa del Cavallo” andato in onda su RAI UNO… presentano “LE GRANDE TRISTESSA” Parole e suoni che hanno il sapore di artisti come Giorgio Gaber, Fabrizio De Andrè e Renzo Arbore, rievocando il mito del teatro-canzone…dallo swing al pop-vintage ; dalla bossa alla milonga; dalle ballate popolari siciliane alle canzonette ironiche in stile “Italia anni ’70”, fino alle più improbabili contaminazioni trash-rock-dance e via suonando…

“ TANGO EN FLOR ” – Tango Made in Sicily

“Il problema è sempre quello. Noi non siamo fatti ne di acqua di fiume” Tangos en Flor nasce dalla voglia di diffondere la cultura del tango argentino raccontando con musica e narrazione orale la storia di uno dei generi più popolari della musica latinoamericana. L’incontro avviene a Trapani, tra musicisti trapanesi e una cantante e attrice argentina. Il repertorio racconta con musica e parole la genesi di questo genere, tra mare e fiume. Ricco di nostalgia ma carico di gioia di vivere. Contraddittorio. Come lo è spesso il sud. Questo sud, siciliano, ha ispirato questo viaggio ed incontro musicale perchè il tango nasce a sud. E’ una conversazione tra il sud meridionale e il sud australe. La ricchezza aggiunta dalla interpretazione del duo di chitarre siculo, da a questo progetto una impronta di ricerca e collaborazione che arricchisce un genere in metamorfosi costante, nato dallo scambio culturale del 900. Gruppo Trio.

Live Band

“ I CUBANITOS ” – Band dal vivo – 8 Musicisti

Uno Show che propone allegria con suoni, musiche travolgenti e balli spettacolari di Cuba – Brani Latino-americani.

“ ACCORDI E DISACCORDI ” – Band

Una band formata da 5 musicisti, la cui musica Pop-Jazz, comprende brani rivisitati dagli Anni ’80 ad oggi, eseguiti esclusivamente dal vivo. I componenti del Gruppo sono: il noto pianista Vito Malato, il batterista/percussionista Francesco Virgilio, il contrabbassista Tommaso Angileri, il chitarrista Dario Salerno e una voce femminile.

Tribute Band

“ UN MONDO D’AMORE ” – Morandi Tribute Band

La nostra BAND ”UN MONDO D’AMORE” attraverso uno viaggio di musica canzoni e video dedicate a Gianni Morandi presenta un concerto spettacolo di circa due ore di musica dal vivo. Franco Bernardi con una carriera artistica strepitosa dopo aver partecipato ai vari programmi di Mediaset (Re Per Una Notte, Momenti di Gloria) rappresentando in esclusica il nostro Gianni Nazionale e aversi esibito nei migliori Teatri d’Italia dal Casino’ di Sanremo al Politeama di Palermo al Teatro Augusteo di Salerno etc..e a Casa Sanremo durante il Festival della Canzone Italiana cantera’ i migliori successi di Gianni dal 1958 a tutt’oggi. Composizione Band: Pino Raia (chitarra elettrica, programmazione), Dino Raia (basso), Piero Basciano (chitarra acustica e cori), Antonio Floreno (tastiere), Vito Pizzolato (batteria), Enzo Buscemi (tromba), Franco Bernardi (cantante) ed una corista femminile.

“ RUA NOVA MODA’ ” – Tributo ai Modà

Il Gruppo Musicale è formato da 7 Elementi: Batteria, Basso, 2 Chitarre, Tastiera, Voce Femminile e Voce Maschile. Lo spettacolo consiste in un concerto di musica leggera dal vivo con brani cover dei Modà compreso l’ultimo album “Passione Maledetta” con una durata di circa 2 ore e 30 minuti sicuramente di altissimo gradimento per il pubblico.

“ AMICI DI CRISTINA ” Cristina D’Avena Tribute Band

La band formata da 3 musicisti ed una cantante, propone i più grandi successi di Cristina D’Avena suonati interamente dal vivo.

“ MINA CANTA BATTISTI ” – con Mary Lipari & Band

Un meraviglioso gruppo musicale formato da ottimi musicisti, la cui musica, eseguita esclusivamente dal vivo, si ispira ad una delle più grandi interpreti della canzone italiana che onora e rende omaggio a Lucio Battisti attraverso l’interpretazione delle sue canzoni, con arrangiamenti nuovi ed originali; con la sensuale voce di Mary Lipari e con l’accompagnamento della sua Band.

“ OMAGGIO A MINA ” – con Mary Lipari & Band

Un meraviglioso gruppo musicale formato da ottimi musicisti, la cui musica, eseguita esclusivamente dal vivo, si ispira ad una delle più grandi interpreti della canzone italiana. Un repertorio rivisitato elegantemente in vari stili musicali e con arrangiamenti nuovi ed originali; il tutto in versione unplugged (acustica), con la sensuale voce di Mary Lipari e con l’accompagnamento della sua Band.

TRIBUTE BAND “ POOH ”

La Band è costituita da 5 elementi che si sono ritrovati per dar vita ad un gruppo che potesse unire in un unico genere le svariate esperienze musicali. La Band nasce nel 2008 con lo scopo di concretizzare e interpretare la passione per la musica con la ricerca di suoni, ritmi e melodie, sia con la nostra grande passione collettiva per lo storico Gruppo Italiano che per le loro canzoni sempre attuali e intramontabili. Il nostro obiettivo è quello di trasmettere al pubblico le sensazioni e le emozioni che le canzoni dei POOH hanno dato in tutti questi anni e che continuano a dare. Piano-Tastiere e Voce – Diego Riggi, Tastiere e Voce – Mario Testa, Batteria e Voce – Giovanni Ruggirello, Basso e Voce – Giovanni Cusenza, Chitarre e Voce – Gaetano Castiglione.

“ TARUMBO’ – IL SOGNO MEDITERRANEO ” PINO DANIELE TRIBUTE BAND

I Tarumbò nascono in onore e rendere omaggio a Pino Daniele e si impegnano a portare avanti la sua musica.

Cover Band

“ EXTRALARGE ” – Gruppo Musicale

Il Gruppo composto da 3 elementi e formato storicamente da Giacinto Renda e Sandra Certa, propone uno spettacolo musicale che comprende un repertorio, allegro, divertente e coinvolgente sempre costantemente aggiornato, durata h. 1,30 circa. I brani proposti rappresentano in sintesi, il meglio della musica italiana e internazionale con particolare attenzione per la dance degli anni 70/80/90.

“ Opera ’80 ” – Gruppo Musicale

Questo gruppo musicale nasce a Trapani agli inizi del 2007. Il nome si rifà al concetto classico e virtuoso del genere operistico, il numero si riferisce invece alla decada in cui sono nati tutti i componenti della band. Un progetto che nasce dalla passione per le note che accomuna tutta l’equipe. L’equipe è formata da quattro giovani professionisti che vede alla voce Nicola Monaco, alle chitarre Giovanni Basiricò, alla batteria e alle percussioni Rino Grammatico ed infine al basso Fabio Cardillo. La proposta musicale che vi offrono gli Opera ’80 abbraccia generi e stili molto differenti tra di loro, in modo da essere apprezzati da grandi e piccoli, tra questi ricordiamo: Rock, Salsa e merengue, Disco dance, Commerciale. Liscio, Pop. Il tutto rigorosamente eseguito dal vivo senza il supporto di basi musicali pre-registrate.

Musical

“ TUTTI I COLORI DI NOSTRE DAME ” – Gruppo Artistico Magnificat

Spettacolo Musicale ispirato al Musical NOTRE DAME DE PARIS DI COCCIANTE, con prosa e musica che racconta il romanzo di Victor Hugo “Notre Dame de Paris”. Dai dialoghi tra Hugo e il suo maggiordomo Baptiste rivive il romanzo che racconta del Gobbo e della Zingara dando luogo a un intreccio tra gli attori di prosa che si rispecchiano nei personaggi-cantanti del romanzo, attraverso i quali lo spettatore potrà riflettere su determinati messaggi come l’immigrazione, l’accoglienza, la disabilità ecc… il tutto è arricchito dalle coinvolgenti musiche del famoso musical “Notre Dame de Paris” di Cocciante. Tutti i brani sono cantati rigorosamente dal vivo. Proprio per l’attenzione filologica con cui è stata curata la messa in scena, lo spettacolo potrà essere, per quanti vi assisteranno, un’occasione per esplorare ed analizzare un classico della letteratura mondiale, struggente e carico di spunti di riflessione. Inoltre, grazie all’immediatezza e alla forza comunicativa del musical come forma di espressione teatrale gli spettatori si coinvolgeranno in tutto e per tutto all’interno della storia.

Liscio, balli di gruppo

“ IGNAZIO SUGAMIELE BAND ” – Gruppo Musicale

Gruppo Musicale formato da Cantante maschile, Cantante femminile, Fisarmonica e Sax contralto per serate danzanti di Liscio, Latino-Americano e Balli di Gruppo.

“ LA VOGLIA MATTA ” – Gruppo Musicale da ballo Liscio

Spettacolo Musicale frizzante ed originale che con la contagiosa allegria e animazione del gruppo formato da 4 elementi e guidato dal cantante Antonio Di Gaetano riesce a coinvolgere tutti grazie alla migliore Musica latina, alla più bella musica dance degli anni 60, 70 e 80 senza dimenticare i più famosi balli di gruppo.

“ LA VOGLIA MATTA – Duo ” – Gruppo Musicale ballo Liscio

Spettacolo Musicale frizzante ed originale che con la contagiosa allegria e animazione del duo guidato dal cantante Antonio Di Gaetano riesce a coinvolgere tutti grazie alla migliore Musica latina, alla più bella musica dance degli anni 60, 70 e 80 senza dimenticare i più famosi balli di gruppo.

“ PAZZE NOTE BAND ” – Orchestra Spettacolo Liscio dal vivo

Orchestra Spettacolo formato da 6 musicisti che eseguiranno musiche da ballo: Liscio, Balli di gruppo, Anni 60, Latino-americani.

“ MIMMO DI CHIARA BAND ” – Ballo Liscio

Gruppo Musicale formato da Cantante maschile, Cantante femminile, Fisarmonica e Sax contralto per serate danzanti di Liscio, Latino-Americano, Balli di Gruppo e canzoni di Musica leggera sia italiana che straniera, animata dal Leader del Gruppo Mimmo Di Chiara.

Segreteria

Giusy Scaduto